French Blockade Diary


From the Diary of a Priest in Senglea during the French Blockade

Stanley Fiorini


In the process of ordering and cataloguing the extensive material in the Archives of the Oratory of St. Philip Neri in Senglea an unsigned diary, turned up whose entries span the eventful fifty years or so of the last days of the Order, the French occupation and the early years of British rule in Malta. The two years of the French occupation are sufficiently concise and interesting to merit publication.

1. The Manuscript

The manuscript consists of 299 bound folios, without covers, and measuring 23cms high by 18cms wide. The book has been damaged by worm and by the oxidisation of ink so that legibility is rendered rather difficult in places.

After eight blank leaves, the title on f. 1 reads “Memorie diverse per l’anno 1783”; the first entry on 14th February of that year concerns the repeated tremors and devastation wrought by the great earthquake at Messina. The narrative continues practically uninterruptedly till 23rd October 1816 (f. 119), with entries at very close intervals. Writing becomes intermittent thereafter with gaps of several pages, presumably intended for future insertions. The last diary entry for January 1841 occurs on f. 178. A “Ragionamento Sacro Liturgico,” which is undated, takes up ff. 224-246, whereas onto ff. 254-287 are pasted printed excerpts from “Gazzetta Straordinaria, Documenti Uffiziali Riguardanti gli affari di Roma” dated April 1808.

2. The Author

F6Although the manuscript is unsigned it has not proved too difficult identifying the author. Even a cursory look at the contents ascertains that the diarist is a member of the Oratorian Congregation of St. Philip Neri residing at the Congregation’s convent in Senglea. The community in 1801 [1] consisted of Fr. Bartholomeus Bonavia (age 64), Fr. Franciscus Mogliett (age 57), Fr. Gregorius Grima (age 38), Fr. Xavier Baldacchino (age 38), Clericus Franciscus Musicau (age 18), and Sacrista Antonius Portelli (age 17). Of these, the last two were too young to write the first entry whereas the first two were too old to write the last, so that the author was either Grima or Baldacchino. It is readily confirmed that of these two the latter was the diarist when we compare the handwriting with two other documents both signed by him and preserved in the same archives. One is “Notizie Diverse Appartenenti alla Nostra Chiesa ed Oratorio Notate da me P. Baldacchino dall anno 1783”; the other is “Libro in cui si registrano le determinazioni della Congregazione dell’ Oratorio di S. Filippo Neri della Senglea, 1776, E Nuovamente accomodato nell’anno 1826 dal P. Prep. Baldacchino.” The “Notizie Diverse…” has uninterrupted entries from 20th February 1783 till January 1833, by which time the handwriting had become very tired.

From these documents it can be deduced that Fr. Franciscus Xaverius Baldacchino was born around 1763. [2] He joined the Congregation before his twentieth birthday, and very soon after he took up very seriously the business of. recording what was happening around him. The following interesting entry in the Minutes of the Congregation [3] says a lot about his last days and those of his Order: “In seguito della morte de P. Prep. D. Bartolomeo Bonavia …perché nel nostro Oratorio non si trovano al presente altri Padri purché il P. Baldacchino e sapendo il detto Padre che bene può dirsi che stia la Congregazione finché uno resta in essa come è chiaro dal testo della legge … dal punto della morte di detto P. Prep. Bonavia il P. Baldacchino assunse(?) la Prepositura de jure. (Signed) P. Prep. Franc. Xaverio Baldacchino.”

The last entry, recorded when he was about 78 years old, was in August 1841. His burial is not recorded in the Parish records. He may have been buried in Tarxien, or what is more likely, in the church of Porto Salvo annexed to the Convent, although no record seems extant.

3. The Contents

As is to be expected, the contents of the manuscript are heavily biased towards an ecclesiastical point of view. This in fact enhances the importance of the document for the following reason. The three most important diaries dating from this period are that by Bosredon Ransijat [4] written from a Frenchman’s point of view, the one by Felice Cutajar, secretary to Alexander Ball, [5] which covers only the year 1798, and the diary by Barone V. Azzopardi, [6] written a good thirty years later, from a layman’s stand-point. The present document both complements the information of these three diaries, shedding important light as to the churchmen’s attitude to the status quo, as well as reinforces much that has been said therein; slight discrepancies are easily explained away.

F8Written as it is by one living in Senglea, it brings into relief the constant state of anxiety and terror experienced by the citizens oppressed by the foreigner and under incessant fire from their own kinsfolk in the ‘Campagna.’ Several other useful details emerge. The diarist’s personal attitudes to individuals are very revealing. Suffice it to mention his choice of epithets to describe Renaud [7] and the fact that he tries to hide the (embarrassing?) identity of someone in the French Party, elected member of the Government Municipality Commission.

(Baldacchino refers to this person as Signor N.N. [8] ; comparison with Cutajar’s list [9] identifies this person as either Barone Xiberras or ex-Barone Durell.) Several factual details are important. To mention but a few we can point out the important rôle played by the ringing of church-bells for the transmission of news [10]; information as to the type of bombs used, [11] the reason for the bombardment of Senglea, namely the destruction of French vessels nestling in the waters round the three cities, [12] and information as to damage done by stray bombs. [13] (This is confirmed from Liber Status Animarum [14] which mentions “trenta case dirute” and actually identifies several, many of which lie in Columna V (presently known as ‘fuq is-sur’) which understandably bore the brunt of bombardment from the direction of Tarxien. The incident where a French officer is bribed by the Superior of the Congregation [15] is also worthy of note. The text, which now follows, is faithfully reproduced from the original so that misspellings and abbreviation are as in the original. In particular, the reader’s attention is drawn to the peculiar way of writing surnames such as Vobuar (for Vaubois), Lansegach (for Ransijat), Bal (for Ball), which, in its own way, is revealing.

MEMORIE DIVERSE

Giugno 1798

f. 34

6.d. Comparvero quantità di vascelli, fregate ed altri legni di trasporto Francesi sopra l’Isola di Malta.

7.d. Dopo la prima Ave Maria entrò il vascello di Malta con la fraigata ed altri bastimenti carichi di frumento e l’armata Francese non li molesto niente.

Nella gente cadde gran timore nella comparsa di quest’armata. Nella processione del Corpus della Chiesa di S. Giovanni non si fece come il solito il saluto delle galere, e da torre Cavaglieri, ne le fortezze fecero come il solito, ne Castel S. Angelo fece li segni delle vele.

f. 34v

L’ottavario lo fece il P. Preposito, ed in quest’anno si fece con più sollenità, il numero delle candele sopra l’altare maggiore per tutto l’ottavario e stato di 60, e due erano continuamente accese dalla mattina sino la sera.

9.d. Comparve altra divisione di vascelli, freigate etc: e sopra uno di questi vascelli si dice che vi è Bona Parte.

Alle ore 5 e mezza della sera Generale Bona Parto chiamo sopra il suo vascello il con[so]le Francese e nuovamente lo mandò in Porto con avviso al Gran Maestro che esso vuol entrare in Porto con l’Armata. Subito si fece Consiglio, ove gli fu risposto che ciò non si permette perché contro le regole della Cancelleria, si permette di entrare solamente quattro a quattro. Verso le ore 9 di notte il Console pigliò la risposta a Bona Parte, ove lo trattenne sopra il vascello e d’allora fecero diversi segni di fuoco, e cominciarono le ostilità; verso le ore 10 di notte la torre S. Giorgio tirò diverse canonate sopra alcuni vascelli perché molto s’avvicinarono a la terra.

Nella città si prese processionalmente dal popolo la statua dell’Apostolo, girandola per le fortezze, pregando etc.

10.d. Alle ore 10 di mattina si è sonata la Generale per tutta l’isola. Alle ore 6 di mattino si portò la notizia a S.A. che già fecero lo sbarco nella parte di S. Giuliano, e li soldati cominciarono il saccheggio in Birchircara, ed in casali vicini, le truppe Maltesi volsero andare alla parte di S. Giuliano ma furono impedite dal Coronello, onde poi fu ammazzato dalli Maltesi. Di poi quasi da per tutto si trovarono li tradimenti fatti dalli membri della religione.

f. 35

Scoperti li tradimenti, la gente di Campagna, uomini e donne cominciarono a ritirarsi dentro le città, perché le truppe Francesi già cominciarono a far diversi saccheggi nelli Casali. Il Gran Maestro subito spedì la truppa del falconiere per la campagna ed in tutto quel giorno e notte fece diversi fuocho. Verso le ore undici di mattina si fece visita per diverse case e sopra li bastimenti Francesi, che erano in porto, ed alcune persone furono messe sotto buona guardia, e perché alcuni Greci tentarono di fuggire da sopra le Galeotte di guardia furono subito ammazzati. Frattanto lo sbarco delli Francesi sempre seguita da diverse parti senza verun impedimento per motivo delli tradimenti. Intanto Torre Cavaglieri, Forte Tinie, e Manuel continuamente tiravano delle canonate sopra le truppe Francesi. Uscirono due Galere, due lance, e due Galeotte e restarono all’imboccatura del porto, e da Castel S. Angelo per la punta della Senglea fecero alcune corde grossissime per impedire il passaggio, perché non si trovò la Catena.

Alle ore 11 di notte il Gran Maestro con il Consiglio determinarono capitolare stante le gran tradimenti scoppiati dalli mali (?) membri della Religione contro la stessa loro madre, e determinarono di mandare il ministro di Spagna con tre G[ran] Croci.

11.d. Si dice che allorché andarono questi personaggi da B[uona] Parte non volse niente trattar con essi, ma con li Maltesi. Allora il Senato determinò di mandar alcuni Maltesi come Ambasciadori a nome del Popolo da Buona Parte così si fece e questi furono accolti dal Generale, e capitolò con essi e fra le altre cose capitolò, che la religione Gerosolmitana assolutamente deve partire, la Religione in Malta e Gozo dominante deve essere la Cattolica, Apostolica Romana, e che le chiese con le loro robbe etc: e beni delli Maltesi non devono essere niente toccate e di non fare nuove impozizzioni e gabbelle.

Ritornati in Città, diedero parte al G[ran] Maestro ed al Consiglio, e subito usci l’ordine di non far più ostilità. Onde da per tutto cessarono le ostilità fuorchè da C[astel] S[ant] Angelo, forte Tinie e Torre Cavaglieri ed il regimento della Cospiqua, che ancorché andarono diversi sacerdoti, frati e Baroni a pregarli di cessare le ostilità e rendersi non fu possibbile a indurli.

In Città notabile ancora si fece la Capitolazione ed entrarono in d[ett]a Città senza verun danno, nep[pure] nelle casali circonvicini. Mons[ignor] Vescovo ritrovandosi lì in occasione dell’ottavario del Corpus diede un pranzo al General Vobuar (sic) ed a molti ufficiali onde presero gran piacere di quest’accogienza, ed di allora fecero gran stima di Mons[ignor] Vescovo, tanto più perchè non si trovò niente nelli Consigli della Religione.

Il Rettore del Vo: Seminario D[on] Gius[eppe] Rizzo Can[onico] della Cattedrale diede pure da mangiare a molti soldati etc.

Si dice che il Generale B[uona] Parto fu invitato dal Ministro di Spagna in Casal Naxaro e di la passò per la Notabile.

f. 36

Verso le ore 4 di sera mandò il Generale un ambasciadore serio dentro un Calesse ed in compagnia sua il Sig[nor] N.N. per confermare li accordamenti fatti con li Maltesi, ed allora si sottoscrissero diversi Sacerdoti, Regolari, il Senato della Notabile, il Magistrato di queste Città, e diversi uomini nobili, e civili, e li ministri della Corte.

Alle ore 8 sono messe le bandiere bianche in tutte le fortezze e castelli, ed alle ore 8 molti misero la Coccarda nazionale. Mons[ignor] Vescovo si porto dalla Notabile per ridurre al Cavaglier Fifer, Governatore in Castel S. Angelo per cessare le ostilità, come ancora si portò nella Cottonera a questo motivo, come infatti alle magniere persuasivi del Vescovo ognuno ubbidì.

Alle ore 3 si fece una scossa di terra.

Alle ora 4 di sera il Gran Maestro inviò la Galera S. Nicola per portare B[uona] Parte in Porto, ma il Generale rifiutò, e venne sopra una semplice fragatina con suoni di strumenti etc. accompagnato da altri Generali, soldati di sua Guardia etc.

Il Gran Maestro mandò la sua Carrozza reale con il Cavalcante e Cavalleria nella marina della Città vicino il luogo della Quarantena per accogliere il Generale. Arrivato in terra il Generale, entrò con altri tre Generali nella Carozza, arrivata la Carozza vicino la statua del Gigante, li Cavalli non vollero in nessun conto più tirare la Carrozza, onde era obligato il Generale con la sua comittiva a scendere dalla Carrozza, e salire nella Città a piedi, arrivato in Città passo dalla Banca Giuratale, indi andò ad alloggiarsi nel Palazzo del Sig[nor] Paolo posto vicino la C[hies]a di S. Giacomo.

f. 36v

image

In quel mentre la truppa Francese che era nella Campagna entrò nella Città e la squadra cominciò entrare nel real Porto. Si diede l’ordine che ognuno farà luminazione nella casa sua come ognuno ubbidì e fine le Chiese fecero luminazione.

Verso le ore 10 di notte il nostro disgrazziato ex Gran Maestro si portò dal Generale in Capite per complimentarlo.

13. d. Si diede ordine che ognuno consegni le arme che possiede dell’ anti passato Governo e che si levassero da ovunque.

La Chiesa di S. Giovanni si chiuse, e per ordine del Generale fu mandato a dire al Vescovo che mandi uno per ricevere a nome suo l’Arg[enteria] robba di Chiesa etc.

Ordinò B[uona] P[arte] di levare le livree del passato Governo.

14. d. Si diede ordine, che chi tiene qualche insegna, o scudo del passato Governo sopra la porta della casa etc: la levasse fra lo spazio di 3 giorni, e diverse altri ordini.

Verso le ore 9 di mattina Mons[ignor] Vescovo con li Canonici Capitolari, Parochi, Superiori delle Comunità Religiose si portò dal generale per complimentarlo, ove con straordinaria dolcezza è stato ricevuto dal med[esim]o Generale in Capite e disse alli SS: Parochi etc: di voler, che predichino l’Evangelio etc: e d’imitare il loro vescovo etc: è un buon vescovo ottimo, zelante, e di procurare di fare le funzioni Ecclesiastiche con decoro, magnificenza etc.

Il Generale ordinò alli Cavaglieri della Religione di partire dall’Isola fra lo spazio di 8 giorni e proibì che nessuno può più portare la croce ottogana. Ed all’Ambasciadore della Russia di partire da Malta fra il termine di 3 ore.

f. 37

Intanto le strade erano piene di soldati, non si poteva caminare niente con la grandissima quantità di truppa.

Il vespere questo dì non si fece con esposizione per motivo che la chiesa era piena di soldati ed ufficiali, questi si portavano senza veruna riverenza.

Si diede pure ordine, che tutti li superiori devono radunarsi nell’albergo di Francia per fare il Giuramento di fedeltà alla Republica Francese e poscia fare l’Elezione dei ministri del Governo Francese etc.

15. d. Si fece l’elezione dei membri della Commissione del Governo, delle Municipalità della Città, e casali. Per Commissario del Governo è stato eletto il celebre Renò, uomo molto bizarro, superbo, e perverso: per presidente di da: Commissione il Segretario della Religione Lansegach, traditore magnifico di sua madre, M… Il Sign[ore] R[everendo] C[anonic]o della Cat[te]d[ral]e D[on] F[rancesc]o Saverio Caruana, il Sign[or] Aston, il Sign[or] Benedetto Schembri, Grungo, ed il Sign[or] N.N. e per Segret[ario], il Sign[or] Dublet.

Per la Municipalità dell’Occidente, residente nella Valletta nel Palazzo. Per Presidente Fr: Stefano Libreri; per municipalisti, il Sign[or] Portughes, il Sign[or] Nichola Efner, il Sign[or] Camillo Sciberras, il figlio dell Av[vocato] Turrig[i]ani, e per Segretario Annibale Vella.

f. 37v

image

Per la Municipalità dell’Oriente si elesse per Presidente, il Sign[or] Giuseppe Ma[ur]in, per Municipalisti il Sign[or] Gioacchino Bertis, il Sign[or] Marc Antonio Muscat, il Sign[or] medico Gaetano Pisani, il Sign[or] Barone N. Hascach, e per Segretario il Mago: Spiteri. Si died ordine a tutti li Superiori delle Chiese, che sopra la porta delle loro rispettive Chiese collocassero solamente l’arma del Vescovo senza però il quarto del G[ran] Maestro.

16. d. Partì il Gran Maestro da quest’Isola insieme con alcuni Ballii, Cavalieri etc: verso le ore sei della mattina, e diverse persone lo videro piangere.

18. d. Partì il Generale in Capite con tutta l’armata per Alessandria e lasciò per guarnigione di quest’isola solamente 4000 persone, e seco pigliò il reggimento del Gran Maestro.

23. d. Nuovamente e stata aperta la Chiesa di S. Giovanni e Mons[ignor] Vescovo celebrò le primi vesperi di S. Giov[anni] pontificalmente con l’assistenza delli R[everendi] Can[onici] Capitolari.

24. d. Nella mattina si fece dalli Reverendi Canonici il mattutino etc: solennemente indi nel mentre che sonava l’ultimo della messa venne Mons[ignor] Vescovo e dopo cantata l’ora 3za celebrò pontificalmente fece l’omelia e la sera fece pure li 2di vespri pontificalmente.

La d[ett]a Chiesa e stata consegnata con tutti li suoi utensili, robbe etc: eccettuata l’argenteria, oro, gemme e pietre preziose a Mons[ignor] Vescovo dal General Vobuar, lasciato Governatore prima di partire di quest’isola il Generale in Capite. Solamente quel che si sa e si vede che lasciarono 6 candelieri con la croce d’argento per ogni altare, come pure un calice per ogni altare le cancelli d’argento la custodia della Cappella del Venerabile, la croce del vero,

f. 38

due accoliti, due turiboli con le loro navicelle, le cartelle di Gloria, e le ampollini con i loro piattini d’argento per ogni altare, 2 brazzi dell’altare di S. Giovanni e due nell’oratorio del S[antissimo] Crocefisso, 4 lampadari benchè l’intenzione del Generale in Capite era di lasciare un lampadario per ogni altare due pissidi un ostensorio per esporre il Venerabile ed un altro per esporre la Reliquia, la Custodia solita mettersi nell’oratorio del Corpus nel Maggiore poco bacili, le laste del Baldacchino, e dell’ombrella, e le antenne pure d’argento, ed altre poche cose.

27. d. Si pubblicò una proclama ove si diede l’ordine a tutti li Cavaglieri di partire fourchè a quelli che già è stata concessa la licenza di restare e quelli che hanno l’età di 60 anni.

Luglio 1798

2. d. Nella festa titolare non si fece musica, neppure luminazione e l’invito si fece solamente a Mons[ignor] Vescovo, neppure si fece panegirico.

image

image

Agosto 1798

10. d. Si fece dalli Francesi l’albero della libertà nella piazza della Vittoriosa, e Renò perorò per mezz’ora a favor della nazione Francese.

Li Francesi presero l’argenteria della Chiesa Cattedrale e lasciarono poco per servizio di detta Cattedrale sotto pretesto che hanno lasciato bella porzione in S. Giovanni.

image

f. 38v

image

7bre 1798

2. d. Alcuni Francesi etc: si portavano nella Chiesa dei R[everendi] P[adri] Carmelitani della Notabile a spogliarla dalla tapezzeria etc., e mentre erano dentro a spogliare d[ett]a chiesa un ragazzo senza saper chi è sonò le campane di d[ett]a chiesa e subito il popolo della Notabile e del Rabato si ribellò contro l’governo, ove’hanno ammazzato il Generale di d[ett]a città etc. Si serrarono poi le porte di d[ett]a città e frattanto furono alcuni ad avvisare li campagnoli di altri casali e subito ognuno si mise a difendersi e tutta la campagna in poco tempo si ribellò contro l’governo.

3. d. Li campagnoli entrarono di notte nella Notabile da una posta segreta che vi è della quale li Francesi non erano consapevoli perchè era murata, e così hanno all’improviso ucciso molti Francesi che erano dentro la Notabile. Fù proibito il suono delle campane.

Il Governo mandò nella Carozza il Sig[nor] Canonico Cantore della Cattedrale.

f. 39,

f. 39v,

f. 40

image

9bre 1798

Morì il Canonico di questa Collegiata Giovanni Battista Attard.

17. d. Il Generale Vobuar concesse la Chiesa dei PP. Francescani alla fratellanza dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine, e la restituì con tutti li suoi utensili, paramenti etc: eccettuata l’argenteria quale fù presa, ed oggi mattina si cantò il Te Deum. Il Gen[erale] Vobuar concesse pure gaulche cosa d’argenteria ai R[everendi] P[adri] Domenicani della Valletta.

18. d. Il Generale permise al Vescovo il poter se vuole sonare le campane di giorno solamente come infatti dal medesimo Vescovo è stato ordinato.

19. d. Si diede il permesso ai Preti, e frati, che possono andar in campagna se vogliono.

20. d. Il Governo ordinò a M. Salvo de Barro di fare del più presto due mezze Galere.

Si fece una sortita delli francesi contro li Campagnoli.

21. d. Verso le ore 8½ li francesi fecero una sortita di qualche 700 persone dalla parte di Corradino, ove al principio gli facevan resistenza da dietro le muraglia qualche sette Campagnoli fino che venne il soccorso, arrivata la truppa Maltese dei Campagnoli subito presero la rotta li francesi, e la fuga, che l’hanno seguitati fino di sotto la Cottonera.

Nel fior del combattimento è stata scoperta la trinciera nuova fatta nascostamente dalli Campagnoli in Casal Nuovo in certa collina detta Tal Borg e fece gran strage questa in questo dì.

22. d. Il Governo diede ordine, che niuno può salire sopra le sue terrazze per mirare, se non per il solo suo bisogno.

f. 40v

27. d. Si diede ordine alli Bombardieri che chi vuol lasciare il servizio è padrone, e chi vuol andare in Campagna è in sua libertà, onde tutti quasi si dimisero ed allora furono condotti innanzi il Palazzo del Generale, ed invece di lasciarli liberi, li condussero in C[astel] S[ant] Elmo calcerati.

Xbre 1798

3. d. Sono venute diverse donne francesi inviate dal Commandante Inglese, quali gli furono depredate con un bastimento che veniva di francia e dissero che molto erano ben trattate.

4. d. Morì il R[everendo] S[ignor] Canonico della Cattedrale P. Gaetano Grech, quale era vicario luogotenente allorche Monsignor Pellerano era in Roma, e fù seppellito nella Chiesa dei Minori Conventuali.

8. d. Di notte tempo vi fù gran sparo dalle fortezze della Città e dalla campagna. Onde Monsignor Vescovo ordinò, che nel mentre, che la Campagna tirava le Bombe il Venerabile si mette in luogo sicuro e nella nostra Chiesa è stato messo nel luogo ove si conserva l’oglio santo e l’innanzi si mise un piccolo altarino, e l’olio santo si mise nello tabernacolo delcoro.

9. d. Permise il Generale a tutti di poter andare in Campagna perchè di la Camp[agna] vuol bombardare la Città, e se comminciò lo sparo non permetterà più.

11. d. Morì l’Archiprete della Colleggiata di S. Paolo D[on] Felice Gambin, uno delli Consodali.

Alle ore 4 e ½ di sera e stato viaticato il Sig[nor] Arc[iprete] di questa Colleg[iata] D. Salvatore Bonnici.

12. d. Si fece l’Agonia nella Chiesa Parrocchiale per il Sign[or] Arciprete.

13. d. Venne una bomba vicino la Chiesa di S. Giuliano di questa Città.

f. 41

17. d. La Novena del S. Natale si fece alle ore 7 per (pre)senti circostanze; li sermoni furono fatti dal P[adre] Prep[osito].

20. d. Si fece l’Estrema Unzione al Sign[or] Archiprete.

23. d. Il R[everendo] S[ignor] Vicario Curato prego al nostro P[adre] Preposito di uscire il S[antissimo] Viatico dalla nostra Chiesa a motivo delle Bombe, ove subito gli fu concesso, e benché il detto Sign[or] Vicario disse al Prep[osito] di andare a viaticare lui, pure il Preposito si astenne e gli disse di andar esso in compagnia delli P[adri] e sacerdoti che servono la nostra Chiesa, quali erano presenti. Onde subito gli fu somministrato tutto il bisognevole, ed uscì con solennità.

25. d. L’ufficio di questa Notte in S. Giov[anni] solamente si fece nell’ora solita, cioè, che cominciò alle ore 10 di notte, ma nelle altre Chiese e stato fatto alle ore cinque di mattina, benché vi era a tutti il permesso di farlo di notte come il solito ed ancora con il suono delle campane. Mons[ignor] Vescovo fece pontificale di notte e di giorno.

26. d. Si fece l’Agonia per l’Arciprete, e verso mezza notte morì. La Sig[nora] Diana Cornelio fu colpita da un accidente, quai (?) apopletico essendo nell’Oratorio dei nostri fratelli (perché per motivo delle Bombe moltissime donne dormivano dentro l’Oratorio, e la Chiesa, e moltissmi maschi dentro il Convento etc.) ove gli è stata conferita l’Estrema Unzione dal P[adre) Preposito, e poi verso mezzo dì perché rinvenne e stata viaticata dal P[adre] Preposito.

27. d. Verso le ore 4 e ½ di sera è stato preso il cadavere del Sign[or]

f. 41v

Xbre 1798

Archiprete nella Chiesa Colleg[iata] con l’accompagnamento dei R[everendi] Canonici vestiti con la talare, ma senza abiti Corali, e con Torcie in mano.

Appena terminato il Vespere dalla trinciera formidabile del Tarscien venne una Bomba sopra il tetto della nostra Chiesa, ove scavò gran materiale dal tetto, e scoppiò sopra il med[esim]o tetto, e gran pezzo di essa entrò dalla finestra della Cuppula che guarda il Gregale, e venne sopra l’altare del Coro ove stracciò le tovaglie, ruppe il legno dell’altare. La gente che vi era in Chiesa prese paura grande, ma vedendo poi, che nessuno danno fece comincio a ringraziare dio, e la vergine ed il S. Padre Filippo.

28. d. Si fece dalli Francesi una sortita, ove vi fu gran sparo di Canonate, e Bombe, e si dice che nessuno delli Francesi ritornó, e quelli pochi sono feriti.

Gennaro 1799

1. d. Si fece la solita funzione nella nostra Chiesa, il numero delle candele che erano accese nell’Altare Maggiore la mattina 54, la sera 64 e non si fece musica. Gran sparo di Bombe, ed una venne nella casa di mia zia Giovanna.

2. d. Gran sparo di bombe, ed una venne nella casa di mia zia Gaetana.

12. d. Si scoprì la Congiura che diversi Maltesi che erano dentro le città doveano fare contro il Governo. E perché a mezzo dì le fortezze della città fecero un sollenne saluto, li campagnoli pensarono, che già il tutto è [ ] secondo l’[ ], perciò restarono delusi.

f. 42

13. d. Fu serrata la Porta della Città, e fu presa quantità di gente in Castel S. Elmo.

Alle ore 8 di notte venne il Comandante con molti soldati per fare visita nella nostra Chiesa, e Convento, e per grazzia di dio non trovò niente di sospetto.

14. d. Mons[ignor] Vescovo ordinò a tutte le Chiese di cessare dal suono delle campane fino nuovo ordine, a motivo, che il segno che dovea essere per fare l’attacco alle fortezze dalli Maltesi era il suono delle Campane di S. Giovanni.

Fra lo spazio di questo mese per motivo di tale congiura furono fucilate 43 persone in circa, ma 33 era campagnoli ritrovati nel magazzino di Marsamuscetto.

19. d. Diedero ordine che ognuno vada a sottoscriversi nella municipalità rispettiva.

Verso le ore 11 di mattina venne una bomba nella cantina vicino la nostra casa, onde per un dito non venne dentro la casa nostra.

20. d. Il Governo diede ordine, che ognuno si porti dalla Commis[sion]e rispettiva per rinnovare la poliza(?) di sicuranza, ed ad alcuni gli fu fatta per due, chi per 3, o per 7 giorni, e ad altri niente per mandarli in Campagna.

22. d. Rivocarono l’ordine di mandar in Campagna a quelli che non gli fecero la poliza.

f. 42v

25. d. Venne una bomba in casa di mia zia Anna.

29. d. Perché una bomba scoppiò in casa di Michele Caruana appena era uscito di essa dopo il riposo, dopo poco tempo, andò a vedere le rovine che gli successero in casa, e dopo, che salì le scale per entrare in sala, e ritirare alcuna robba riservata, ma come tutte le balate(?) erano scosse dal proprio luogo, cadde il misero Michele al ingiù tirando pietre addosso, si ferì nel capo, e fece contuzione nel petto. Incontinente si portò nel nostro Oratorio (perchè qui pernottava con altra gente che dallo scorso Decembre si ritirò) tuttavia dopo pochi giorni munito con li Sag[ramen]ti dal P. Bonavia morì, e la di lui morte seguì oggi. Alla presenza di alcuni testimoni desse sepoltura nella nostra Chiesa. Indi la sera di d[ett]o giorno privatamente dalla camera dove spirò, si condusse in Chiesa da d[ett]o Oratorio, ed il giorno seguente gli sono fatti l’essequie.

Il Vicario curato pregò al P. Bonavia di permettere d’uscire il Viatico dalla nostra Chiesa a motivo etc: e prontamente gli fu concesso ed ancorché il Vicario gli offrì di portarlo dall’infermo il P. Bonavia, e altro padre, pure gli fu risposto di portarlo il med[esim]o Vicario, onde gli furono prestate tutte le cose bisognevoli, ed uscì con solennità accompagnato dai P[adri] etc.

image

Febraro 1799

3. d. E’ stata presentata la Candela Benedetta dal P. Preposito al Governatore Vobuar, al Vescovo, al Commissario del Governo Doblè, al presid[ent]e del Governo Lansegach, al Comand[ant]e della Vittoriosa e Comm[ission]e di quà, come pure a Marin Presid[ent]e della Municipalità.

image

f. 43

4. d. Entrò una fraigata Francese con provizione, e li 6 d. entrò pure un’altro Bastimento.

6. d. Verso le ore 9 e ½ di notte, dalla trinciera del Tarscen si sparò fra le altre Bombe una di quelle che si dicono matte, quali sono certe Bombe che non si scoppiano, ma piene di buchi, dai quali escono raggi di fuoco, e dicono, che simili bombe si usano per incendiare navigli. Detta bomba venne a cadere su la terrazza della chiesa nostra, prima toccò sopra la cornice, e poi venne nel mezzo dell’arcata, che sta vicino l’altare del S[anto] Padre, dove sbalanzò gran quantità di materiale, e di la cominciò a girare sopra la terrazza della chiesa, che andò sino sopra la Nave grande della Chiesa, e lasciò il segno dell’abbruciamento. La mattina poi vennero li Francesi, e l’hanno presa. Nella Chiesa però non fece nessun danno, se non che cadde un po di calcina dall’arco, che sta sopra l’altare di S. Filippo.

19. d. Dopo mezz’ora dopo mezzo dì e stato fucilato l’aromatario di questa Città a motivo, che nella sua Spezzeria t[rov]arono una sabola, benchè si scusò che la dimenticò per questo non la consegno secondo l’ordine al Governo. Verso le ore 9 di mattina dalla trinciera del Tarscien si fece un saluto di Canonate con balla, e Bombe, ed alzarono il Pariglione Inglese, e l’istesso fecero li 20 nella trinciera ta Samra.

20. d. E’ stato ogliato dal P. Bonavia il Sacerdote D. Stefano Caruana quale era ammalato nel nostro Convento, e si fecero 2 ore d’agonia.

f. 43v

20. d. Si diede l’ordine che ognuno vadi a pigliare la poliza di sicuranza dalla Commande: della Vittoriosa. Venne una fraig[ata] Parl[amentar]e.

28. d. (sic) Il Vicario Curato nuovamente ci supplicò di uscire il S[antissimo] Viatico per il Serviente della Sig[nora] Durel, quale prontamente gli fu concesso etc.

21. d. Il Sacerdote D[on] Stefano Caruana dopo alcuni giorni, che si è ritirato nostro Oratorio per motivo delle Bombe s’ammalò gravemente come si disse, ed è stato munito con il S[antissimo] Viatico, e coll’Estrema Unzione dal P[adre] Bonavia, che allora suppliva le veci del P[adre] Preposito, e dopo alcune ore d’agonia fatti nella nostra chiesa morì li 20, coll’asistenza dei Padri.

21. d. Il Canonico Preposito della Collegiata allora Vicario Curato la mattina venne per prender il suo Cadavere nella Parrocchiale, essendo stato consodale, e sì fermò con la sua croce alla porta del Convento, e quivi dal P[adre] Bonavia gli è stato consegnato il suo Cadavere.

Marzo 1799

1. d. Nella trinciera del Tarscien aggiunse lo stendardo Napolitano in Compagnia dell’Inglese, ma alla parte sinistra.

2. d. Si dice fortemente, che il Generale della Campagna Caruana e ammalato gravemente ed è stato ogliato.

4. d. Venne un’officiale soldato Inglese parlamentario dalla Campagna con tre Maltesi.

6. d. Morì il Sig[nor] Can[onico] Cantore di questa Collegiata D[on] Francesco Pistone.

10. d. Li esercizi Spirituali si sono stati fatti dal P[adre] Bonavia solo.

21. d. E’ stato conferito il Viatico dal P[adre] Bonavia ad Antonia Chetcuti quale s’ammalò gravemente nel nostro Oratorio.

f. 44

Arrivò un Bastimente Genovese con provisione.

image

Aprile 1799

13. d. La Sig[nora] Diana Cornelio donna vedova del Sig[nor] Gius[eppe] Cornelio di età oltre di 80 anni per timore delle bombe si era ritirata, come si disse, con molte altre donne nell’Oratorio dei Fratelli esteri, e quivi soggiornava giorno e notte in compagnia di due serve sue. Nelle feste del S[antissmo] Natale scorso li 28 le avea sorpreso un accidente apopletico, e però le furono amministrati dal P[adre] Prep[osito] per ordini delli medici il S[antissimo] Sagramento, ma dopo pochi giorni si riebbe. Tuttavia attesa la grande debbolezza, che le rimase si stimò di non rimoverla dall’Oratorio predetto. Indi a poco, a poco cominciò gonfiarsi, quale morbo a poco di pochi giorni la ridusse allo stato di morte, perocchè munita nuovamente con i S[antissimi] Sag[ramenti] dal P[adre] Bonavia ed assistita dai P[adri] spirò il dì predetto d’Aprile verso le ore 7 di mattina, dove furono fatte molte ore d’agonia tanto nella nostra chiesa, quanto nella Parrocchia. La sera del medesimo giorno si espose nel medesimo Oratorio dei fratelli, e ad istanza di sua figlia Sig[no]ra Maddalena Dingli quivi dai Padri e Sacerdoti che servono alla nostra Chiesa le si cantò il p[rim]o Notturno con le lodi dei defonti. Verso poi il tramontar del sole dal P[adre] Pre[posito] e stato consegnato il Cadavere nella porta di detto Oratorio dei fratelli al Sig[no]r Vicario per trasportarlo nella C[hiesa] Parrocchiale per esser quivi spedito nella propria sepoltura. Nella nostra Chiesa pure si fecero per ordine di sua figlia tre giorni di funerali.

f. 44v

17. d. E’ stato trasportato dal Sig[no]r Vicario il Cad[aver]e di Lorenzo Imbrol per esser sepellito nella nostra Chiesa ove e stato ricevuto nel solito piano dal P[adre] Preposito.

21. d. Il Sig[no]r Vicario nuovamente ci pregò il permesso di poter Viaticare dalla nostra Chiesa la Sig[no]ra Baronessa Geltrude Durel, ove subito gli fu concesso ed uscì con tutta pompa.

Maggio 1799

2. d. Entrò un Bastimento Reguseo con provizione e frumento.

3. d. E’ stata concessa la Chiesa la Chiesa [sic] dei P[adri] Domenicani della Vittoriosa al R[everendo] Sig[no]r D[on] Giuseppe Scasciato, ed al Sig[no]r D[on] Gius[eppe] Mizzi; onde subito e stata aperta etc:

5. d. Replicò ordine il Gov: che tutti li uomini di 60 anni in giù devono sottoscriversi nella Municipalità per andare nella Cottoniera e gettare le muraglia delle clausure, eccettuati li Ecclesiastici.

13. d. Verso le ore 6 promeridiane è stato consegnato nel solito piano d’innanzi la porta della nostra Chiesa il Cadavere della fu Antonia Chetcuti d’età d’anni 80, ove furono fatte l’esequie e sepellita nella sepoltura di sotto la fonte dell’acq[ua] bene[detta] vicino la porta grande della Chiesa.

15. d Perchè il Generale si spiegò d’aver bisogno di danaro, perciò si fece la Contribuzione rispettiva alli abitanti di queste 4 città.

17. d. La Novena del S. Padre insieme col Paneg[irico] si fece dal P[adre] Bonav[ia].

26. d. Li p[rim]i Vesp[eri] si fecero a falso Bord[on]e, la Messa con li 2di Vesp[eri] a Musica.

f. 45

Giugno 1799

2. d. E’ stato consegnato il Cadavere di Pasca Frendo dal S[ignor] Vicario al P[adre] Prep[osito] nel solito piano etc.

13. d. Si fece in quest’anno la p[rim]a volta il Paneg[irico] di S. Ant[onio] di Padova.

15. d. E’ stato consegnato dal Vic[ario] Schembri al P[adre] Prep[osito] il Cadavere di Giovanna Cauchi per esser sepellita nella nostra Chiesa etc.

20. d. Si fece un regalo alla nostra Chiesa di un bel Tapete da N. detta la Genovesa.

Luglio 1799

2. d. Il p[rim]o vespere si fece a falso bordone, la messa e li 2do vesperi si fecero a musica dal Sacerd[ot]e Burlò M[aestro] di Cappella.

9. d. Si fece dalli Francesi la festa annuaria del maledetto albero, con diverse salve etc; e prediche.

18. d. Verso le ore undici la Notabile fece un saluto di 21 tiri di Can[none] A mezzo dì fece un altro simile, ed immediatamente tutte le fortezze e trinciere con il saluto di muscetteria pure. Verso le ore quattro e mezza fece un altro saluto la Notabile di 13. Poco dopo la p[rim]a Ave Maria comparve in tutte le Chiese della Campagna, fortezze, trinciere, abitazioni etc: una sontuosa illuminazione con quantità di salve di mascoli, razzi d’aria, e con grande grida ed allegria del popolo che si sentiva dire da alcuni Viva Viva il Re.

19. d. La Città Notabile fece un saluto reale, e si sentì una mota a tutte le campane in tutte le Chiese.

f. 45v

Agosto 1799

10. d. Morì D[on] Tomaso Muget(?) consodale ed attuale Proc[uratore] della Soda[lità]. Alle ore 6, e mezzo si fece un saluto reale di tutte le fortezze accompagnato dallo sparo di muschetteria da sopra li vascelli che erano dentro il porto e si dice che tale festa è l’anniversario della cattura del disgraziato Re Luigi.

31. d. Essendo già spirato il triennio della Prepositura del P[adre] Vinc[enzo] Cachia, il P[adre] Bartolomeo Bonav[ia] come il più anziano tra i P[adri] intimò Cong[regazione] Generale nella quale il d[ett]o Bonavia si disse che attese le circostanze dei tempi presenti, è di parere che tale elezione o conferma della Prep[ositur]a si sospenda e si differisce per tutto il mese entrante, sperando che presto terminerà, ed il d[ett]o P[adre] Vincenzo possa continuare nell’impiego di Prepositura in qualità però di Vicario. Al quale sentimento condiscesero li altri P[adri].

image

7bre 1799

4. d. Mons[ignor] Vescovo ordina che tutti li curati di queste Città devono fare il ruolo delli abitanti, che presentemente esistono, il numero delle persone che esistono allora nella Senglea era 1250 in circa.

5. d. Le venne una fraigata Portoghesa Parlamentaria, e subito andò sopra la fraigatina Francese.

8. d. In quest’anno non fu presentata nella messa sollenne la torcia solita darsi con li scudi cinque al curato, per motivo, che il Sig[no]r Primicerio e Decano pretesero, che dovrà riceverla il Primicerio come celebrante.

f. 46

9. d. Il nostro Preposito oggi Vicario si portò a partecipare a Monsig[no]r Vescovo l’affare della torcia etc. Ed il Vescovo gli rispose di depositarla, ma poi lo mandò a dire all’Assissore(?) Biagio di fare così: primieramente vedrà se il Vicario Curato la vuol prenderla privatamente, se poi non vuol prenderla così allora la depositi; onde fu partecipato il Vicario di ciò, e si contento subito senza veruna ripugnanza.

10. d. Nuovamente si fece dalli Curati il ruollo degli abitanti di queste città.

15. d. Venne una fraigata Portughese parlamentaria. Li Prigionieri che erano in C[astel] S. Elmo si sono portati in C[astel] S. Angelo.

20. d. Si portarono alcuni Ufficiali Francesi per vedere il monasterio di S. Margarita se è capace, e grande etc: ma le monache gli risposero, che esse non possono permetterli l’entrare senza licenza del Vescovo, onde l’indimani si portarono dal Vescovo, e gli diede la permissione con l’assistenza etc.

22. d. E’ stato consegnato il Cadavere di Rosa di Messina dal Curato al nostro Pa[dre] Preposito Vicario oggi dì.

Verso un ora dopo mezzo dì si fece un saluto reale nella Notabile e subito corrispose il Vascello, che era affondo alla parte di Levante.

23. d. Alle ore sei di mattina si fece un saluto di tutte quasi le fortezze ed a mezzo dì dalli Vascelli con la Muschetteria, e questo perché li Francesi fanno festa del p[rim]o dell’anno loro. Il Generale diede un pranzo; ed alle ore 5½ della sera nella Valletta vicino l’albero si fecero 3 prediche loro maledette, la p[rim]a la fece il Generale, la 2a: il Commissario Lansegach, e la 3 il Presidente passato della municipalità dell’Oriente Gioacchino Bertis indi

f. 46v

fecero il giro attorno l’albero. L’istessa cosa fecero nell’albero della Vittoriosa, e le parlate furono fatte dal Presidente Maurin, dal Sig[no]r N.N. e dal Segretario della Municipalità. Verso l’Ave Maria si fece un saluto da tutte le fortezze.

27. d. Fu levata la piazza del frumento alli piazzanti, ed a quelle donne, che hanno il marito con B[uona] Parte, ed a quelli che lo ebbero per titolo di elemosina, solamente fu lasciato a quelle persone che sono senza salute.

8bre 1799

1. d. Nuovamente fu concesso il frumento alli piazzanti etc.

3. d. Entrò una martengana Francese con poca provisione, perchè il rimanente, che aveva è stato gettato in mare dal Brich [=Brig] Inglese, che la pratticó, e dopo presa in S. Paolo fu mandata portare le triste novità che portò. Dopo pranzo poi il Governo diede ordine di allestire in vela le due Vascelli e le due Fraigate, e non lasciarono uscir gente per la Campagna.

6. d. Diedero ordine alli P[adri] Carmelitani Scalzi di lasciare il loro Convento, perchè l’hanno bisogno.

image

7. d. Rivocarono l’ordine dato alli Teresiani, cioè si lasciarono parte del Convento per loro uso, ed il rimanente per il bisogno delli Francesi.

8. d. Andò a fondo la Galera S. Nicola, che era nella marina della Cospiqua vicino il Tarsenale.

18. d. Entrò un Bergantino vuoto Francese con 40 persone ove gli portò triste novità.

f. 47

17. d. Fù levato lo stendardo Inglese dalla Trinciera del Tarscen e si lasciò lo stendardo Napolitano.

28. d. Perchè alle ore dieci di notte andarono qualche 300 soldati per gettare alcune abitazioni vicino il Palazzo di Bighi, li Campagnoli li viddero, e subito vennero, e li Francesi fuggirono trattenendo di qui alcuni.

29. d. Alle ore otto di notte fecero li Francesi una sortita in quella parte di Bighi, ma furono necessitosi di fuggire precipitosamente, e fra li altri restò ferito in bocca gravemente l’Ajutante Generale.

29. d. Verso mezzo dì fecero un altra sortita dalla parte dei Capuccini della Vittoriosa, e dopo fatti li segni dalla guardia Campagnola, sonando la Chiesa del Zabbar, Zeitun, et Tarscen ebbero li Francesi la rotta precipitosa dalla folla delli Campagnoli. In quella stess’ora fecero un altra sortita dalla parte di forte Manuel, ed ebbero lo stesso effetto li Francesi.

9bre 1799

3. d. In tempo della predica si portò nel nostro Convento l’inginere con il Capo Mo: Cachia, ed un altro per osservare il nostro Convento per portare in esso la truppa che aspettavano.

7. d. Il Generale mandò a dire a Monsig[no]r Vescovo per avvisarci, che loro gli necessita il nostro Convento, onde Monsig[no]r Vescovo mandò per il nostro P[adre] Prep[osito] Vicario, al quale gli disse l’ordine che vi è del Generale di voler tutto il nostro Convento, lasciando solamante la Chiesa, e dopo ciò, gli suggerì pure come deve diportarsi acciocchè forse non lo prendono, onde

f. 47v

il nostro Padre andò subito da Lansegach per prender un po di dilazione, ove li concesse 6 giorni di tempo. Molte persone hanno offerto le loro Case per abitare li P[adri] lì, e metter la robba.

11. d. Verso le ore 8, si portò l’ingignere insieme con il Casermere per vedere di nuovo il nostro Convento e ci disse di lasciare nel medesimo un appartamento per restare, ordinò pure a quelle persone, che abitavano nelli Mezzanini, e Camere di detto convento di uscire, e sbarazzarle, ed a noi di sbarazzare l’Oratorio dei Fratelli.

21. d. Si fece nella nostra Chiesa la festa della Presentazione con primi e 2di: Vesperi, e Messa a spese del B. Sciberras.

25. d. Si fece il solito triduo nella nostra Chiesa. Nella Chiesa Con-cathedrale di S. Giov[anni] si sospese l’Ufficiatura, che si faceva giornali dalli Canonici della Catedrale a motivo, che li Canonici andarono in Campagna e pochi restarono.

d. (sic) Venne l’Ingegnere, e ci ordinò di sbarazzare il Corridore dell’Orologio, e l’altro dove vi è la Costerna(?), e cominciarono a travagliare in detti Corridori, come pure nel Refetorio con metter li luoghi per le brande per la truppa.

27. d. Si fece secretamente dal P[adre] Preposito al medesimo Ingignere un’offerta di sc[udi] 150 e subito l’Ingignere cominciò a sospendere li ordini che diede, onde dopo pochi di cessarono dal travaglio, e lasciaro[no] libero il Convento con aver fatto l’offerta di sc[udi] 150 al sopradetto e dato pure sc[udi] 50 al Caserniere. La libreria, ed il lagname(?) del Refettorio è stato

f. 48

conservato in casa vicina, li libri però della libreria furono conservati dentro l’Oratorio dei fratelli.

Xbre 1799

2. d. Oggi il Governo apri la porta principale delle bombe per uscire Gente (perchè prima li faceva uscire dalla porta di sotto) e ciò ad istanza del Generale Inglese, che gli mandò dire, che non è maniera il far uscire la Gente da quella porta, e gli mandò dire pure, che prima di mandar Gente in Campagna, tira una Canonata, e fa una bandiera in segno di voler mandar Gente, e che gli da parola che per quello tempo nessuno sarà molestato, e si stima come Trigua, come infatti oggi cominciò a pratticarsi, e nell’uscire Gente venne il General Bal, Cardona ed altri, e restarono parlare etc.

13. d. Proibì il Generale li uso delle Carrette alla Gente che vuol uscire, e gli permise di prender robba, quel, che possono essi, e neppure robbe delli assenti, e ciò per non lasciar molto tempo la Porta aperta.

Si portò novità che morì il Can[oni]co Penitenziere della Catedrale, Vicario attuale, eletto da Monsig[no]r Vescovo con tutte le facoltà etc. Onde in vece sua subentrò il Can[onico] Cantore della medesima Catedrale, e ciò secondo la licenza, che tempo fa mandò Monsig[nor]e.

16. d. Il Generale ordinò, che tutti quelli, che in loro potere hanno Cavalli, Giumente, Mule, ed Asini li presentino domani alle ore 9 nella

f. 49v

Municipalità.

La Novena si fece alle ore 7 per motivo delle presenti circostanze.

25. d. L’Ufficio del S[antissimo] Natale nella Colleg[iata] di S. Paolo e di questa Città si fece nell’ora solita, cioè cominciò alle ore 10, ma nella nostra Chiesa, e nelle altre si fece alle ore 5.

28. d. E’ stato consegnato dal Can[onico] Gelfo al nostro P[adre] Prep[osito] il Cadavere di Maria Audibert di anni 63 e dopo fatte l’Esequie fu sepellita nella sepoltura della Chiesa vicino quella dei Preti.

31. d. L’Esposizione non si fece per tutto il giorno come il solito per mancanza di gente, onde alle ore 11 e ½ si ripose il Venerabile e nuovamente è stato esposto alle ore 2.

Gennaro 17600 [sic]

P[rim]a d. La predica di questo dì e stata fatta dal Vicario Curato d[on] Paolo Schembri Can[onico] di questa Colleg[iata]. Il numero delle candele fu di 62.

2. d. Il Generale Vobuar regalò a Monsig[no]r Vescovo 19 Bottigli di Vino per la celebrazione delle Messe stante la scarsezza.

9. d. Il Generale mandò un pesce famoso a Monsig[no]r Vescovo, ove subito il Vescovo lo mandò allo spedale per li ammalati.

14. d. Monsig[no]r Vescovo mandò in campagna le Zitelle dei Conservadori in compagnia del Sig[nor] D[on] Francesco Debono.

20. d. Si fece una salva reale dalla Barraccha alle ore 6 di mattino ed alle ore 7 si fece una salva di moschetteria di sopra li Vascelli, e l’istesso

f.49

fecero a mezzo dì, e ciò per l’anniversario della decapitazione del loro disgrazziato Re. Alle ore 10 il Generale fece la sua parlata sotto l’albero della Valletta, ed alle ore 11 sotto l’albero della Vittoriosa etc.

30.d. Si dice, che morì il Sommo Pontefice Pio VI in Francia.

Febraro 1800

2. d. Si diede la Candela benedetta al Generale, ed al Commissario del Governo quale ci la restituì, dicendoci di accenderla innanzi al S[antissi]mo.

10. d. Monsig[no]r Vescovo non fece il solito Pontificale in S. Paolo per mancanza delli suoi Canonici Capitolari ma assistette solamente Pontificalmente sotto il trono e fece pure l’Omilia da par suo.

12. d. A monsig[no]r Vescovo è venuta la notizia della morte di s[ua] Santità Pio VI seguita in Valenza di Francia li 29 Agosto 1799, ove ordinò a tutti li Preti di celebrare una Messa per l’anima di S[ua] S[antità] ed al Popolo di pregare per l’anima di un tanto vigilante Pastore, che governò la Chiesa 24 anni, mesi 6 e giorni 14.

Marzo 1800

16. d. Si diede principio alli Santi Ezercizi nella nostra Chiesa fatti dal P[adre] Prep[osito] Vicario, e Tesoriere della Catedrale. Il Quaresimale è stato fatto dal Vicario Curato Schembri.

E’ stato depredato il Vascello fugittivo da questo porto di notte.

image

Aprile 1800

10. d. Monsig[no]r Vescovo fece la funzione Pontificale del Giovedì Santo

f. 49v

nella Colleg[iat]a di S. Paolo con l’assistenza di 3 soli Canonici della Catedrale perchè non c’erano più, e per il rimanente si servi delli Canonici della Colleg[iat]a di S. Paolo, e così seguitò a fare Pontificalmente le Funzioni di Settimana Santa sino il giorno di Pasqua.

12. d. Il Generale mandò a dire a Monsignore che se vuol permettere il suono delle Campane nella Gloria del Sabbato Santo in tutte li Chiese e Padrone. Onde Monsig[no]re subito mandò per tutte le Chiese ordine, che allorché sentono suonar S. Paolo, corrispondono esse col suono, come infatti si fece con gran brio del popolo, e delli Francesi.

13. d. Nel mentre, che Monsig[no]r Vescovo paravasi per il Pontificale nel giorno sollenne di Pasqua, gli capitò una lettera del Generale, dove gli mandò dire, che se gli pare giusto, e vuol seguitare a suonare le Campane per tutte le Chiese come l’uso nativo è Padrone. Infatti Monsig[no]r[e] subito a sotto il trono ordinò, che sonasse l’ultimo della Messa Pontificale.

Terminato il Pontificale mandò l’avvizo per tutte le Chiese per il suono delle Campane, ma solamente di giorno per esser più cautelo, onde il Pater Noster si principia a suonare a suonare alle or 5 e ½, e l’Ave Maria al tramontar del sole.

L’istessi Francesi mostrarono grande allegrezza per tale cosa, onde col suono delle Chiese corrisposero essi con il suono della Campana di Castel S. Angelo e delli Vascelli.

25. d. E’ venuta lettera a Monsig[no]r Vescovo dove si diede parte di nuovo della morte del Papa, e della nuova elezione nella Persona di un parente del

f. 50

Pontefice defonto dell’ord[in]e Benedittino dalla Città di Cesena d’anni 58, e l’Elezzione si fece in Venezia. Più che morirono 4 Canonici della Catedrale fra i quali il suo Vicario mandò D[on] Michele Dimech Penit[enzier]e e sei Parochi.

Maggio 1800

10. d. Il Generale mandò offrire a Monsig[no]re il frumento ma Monsig[no]re gli rispose che non tiene di bisogno, e ciò nonostante il Generale gli mandò.

26. d. La Funzione del S. Padre si fece a Musica dal M[aestr]o di Cappella Bugeja, il Paneg[irico] lo fece il P[adre] Prep[osito] Vic[ario], e la Chiesa è stata parata col damasco rosso, (non essendo mai messo il dam[asco] rosso dalla venuta dei francesi).

Luglio 1800

2. d. Si è fatta la solita solennità del titolare a musica dal M[aestr]o di Cappella Bugeja, il Paneg[irico] lo fece il R[everendo] Sig[no]r C[anonico] Vicario Schembri, gran concorso di gente con devozione.

7. d. Si fece ricerca in diverse case dalla Municipalità per il frumento, ed Oglio e per tale motivo nessuno poteva oggi sortire dalla casa prima del segno dato col tamburo, quale fu alle ore 8 e mezza, ed allora si aprirono le Chiese.

26. Ho fatto il Paneg[irico] di S. Anna nella Colleggiata.

Agosto 1800

1. d. Si diede principio alla quindicina di M[aria] V[ergine] Assunta consistente nel cantare la Salve, e la Litania della V[ergin]e e quest’anno fu la prima volta.

f. 50v

23. d. Alle ore 11 e mezzo di notte partirono due fraigate fugittivi chiamate la Giustizzia e la Diana e subito furono rilevate dalla Campagna.

29. d. Monsig[no]r Vescovo assisti Pontificalmente in S. Giovanni in S. Giovanni [sic] in questo di della Decolazione del Santo, celebrando Messa il R[everendo] Sig[nor] Arcidiacono suo Vicario Generale.

30. d. Acquistai 4 Remi delli Francesi in ricompensa di alcune legna prese da essi dal (?) della Chiesa.

7bre 1800

p[rim]a d. Essendo spirato il triennio della Prepositura del P[adre] Vincenzo Cachia l’ultimo di Agosto dello scorso anno 1799 i P[adri] nel med[esimo] dì come si disse, per giusti motivi, che allora concorrevano hanno differito l’elezzione del Preposito per tutto il mese seguente, continuando il d[ett]o P[adre] Cachia in qualità di Vicario dell’Oratorio. Comeche però lo sconcerto apportato dalla guerra continua, senza nuova determinazione si è tollerato nella persona del pred[etto] P[adre] Vincenzo Cachia l’impiego di Vicario sino il termine della rivoluzione. Pertanto cessate tutte le turbolenze, stimarono i P[adri] di devenire all’elezzione del P[adre] Preposito e per tale effetto nel pred[ett]o giorno sono radunati nel solito luogo, e si fece l’elezione nella persona del P[adre] Vincenzo Cachia, successivamente si fece l’elezione dei Deputati.

2.d. Si fece un Consiglio di guerra generale per determinare l’affare della Capitolazione.

f. 51

2. d. Compraì una Camise con merletto di Balla con sc[udi] 20.

3. d. Alle ore 9 e ½ di notte si fece un gran sparo di bombe, e canonate da ambe le parti, quale fu l’ultimo sfogo.

A d.2d. Alle ore 6 di mattina uscì il Parlamento per domandare la Capitolazione. Alle ore 2 promeridiane entrarono due Ufficiali l’uno Inglese, e l’altro Napolitano e andarono dal Generale, indi da Monsignore, e frattanto si fece la sospensione delle armi.

Alle ore 8 di notte diverse persone dal Coradino didero diverse notizie alli abitanti delle Città.

6. d. Diverse persone dalla Campagna entrarono nella Città, e diverse altre vennero nel Coradino a parlare con i loro parenti, e conoscenti quali con barche si portarono lì vicino alla terra.

Alle ore 4 promeridiane entra la truppa Inglese per possedere le Città, e molte persone uscirono per la Campagna per incontrare la loro famiglia, fra le quali sono stato Io che andai dalla porta delle Bombe nel mentre, che entrò la truppa, per il Casal Tarscen, e nel mentre che cominciarono entrare le Navi Inglesi.

6. d. Partirono li Generali, e la truppa Francese.

14. d. Monsig[no]r Vescovo fece Pontificalmente una Messa solenne in S. Giovanni con l’assistenza dei SS. Canonici della Cattedrale nel Soglio, e nel Coro, intervenendo pure Monsig[no]r Priore Menville con rocchetti, e Mozzetta. Terminata la Messa si cantò il Te Deum in ringraziamento etc con il suono delle Campane di tutte le Chiese.

In tutte le Chiese Parrocchiali, e Sagramentali per ordine di Mons[ignor] Vesc[ovo] si cantò il Te Deum, e si fece pure una bella illuminazione da per tutto.

15. d. Nella Chiesa Parrocchiale si fece una solennissima funzione ad onor della Natività di M[aria] Ve[rgine], e con Paneg[iric]o fatto dal nostro P[adre] Preposito con grande sodisfazione, ed allegria del Popolo. Dopo Vespere si fece la Processione generale come se fosse il giorno titolare, e dietro intervenne il Governadore Vitale.

17. d. Monsig[no]r Vescovo ordinò in tutte le Chiese Sagramentali una Messa de Requiem per l’anime particolarmente morte nella passata guerra. Nella nostra Parrocchiale si fecero li Funerali per li furono Consodali Sig[no]r Can[onico] D[on] Filippo Duranti, Don Giuseppe Cachia, e D[on] Francesco Cini morti in Campagna.

21. d. Si fece la sollenne festività della Madonna della Speranza invece del dì suo proprio che non si fece a motivo etc. Nella sera si fece grande illuminazione sopra la Chiesa etc. La Messa si fece a Musica con li 2di Vesperi, il Paneg[irico] lo fece il P[adre] Proposito.

In S. Paolo si fece una Messa sollenne in ringrazziamento, ed intervenne il Governatore Alessandro Bal, e nella sera antecedente si fece una illuminazione.

23 Il Generale esiliò diversi Maltesi del partito Francese.

image


[1] A[rchivum] P[aroeciae] S[englea], L[iber] S[tatus] A[nimarum] Quarterium II, Columna 4.

[2] His birth is not recorded in the Senglea Parish Archives. He may have been born at Tarxien where he certainly had relatives (cf. infra 6th September 1800).
[3] Libro in cui si registrano……, f. 105.

[4] Bosredon Ransijat, Journal du Siège et Blocus de Malta, Paris (1801).

[5] Felice Cutajar, LOccupazione Francese di Malta nel 1798, (ed. Giovanni Curmi), Malta (1933).
[6] Barone V. Azzopardi, Giornale della Presa di Malta e Gozo dalla Repubblica Francese e della susseguente rivoluzione della campagna, scritto nellanno 1836, Malta (1836).

[7] Infra 15-vi-1798.

[8]Infra 11, 15-vi-1798 and 23-ix-1799.
[9] Ibid. p. 51.

[10] Infra passim.

[11] Infra 6-ii-1799.

[12] Infra 6-ii-1799 and 8-x-1799.
[13] Infra passim.

[14] APS, LSA op. cit.

[15] Infra. 27-xi-1799.

One thought on “French Blockade Diary”

  1. The English translation of Bosredon Ransijat’s diary, Journal du Siège et Blocus de Malta, Paris, referenced above has been published by the Malta University Press under the title, “Blockade – Malta 1798. An eyewitness account of the French Occupation”.

Comments are closed.